MADERU
Pinot nero
Cru Strada del Paradiso
SCHEDA TECNICA
Qualifica: Pinot Nero dell’Oltrepo Pavese
Vitigno: pinot nero
Zona di produzione: Santa Giuletta loc. Castello (PV). Il comune è situato nella prima fascia collinare dell’Oltrepo Pavese a 25 Km dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, a 50 Km dalla Liguria e 75 km dal Golfo del Tigullio.
Terreno: argilloso, sabbioso
Altitudine: da 270 a 280 m s.l.m.
Sistema di allevamento: Guyot e cordone speronato
Esposizione: Ovest
Resa produzione: 55 q.li/ha
Raccolta: manuale con selezione dei grappoli
Età media delle viti: 25 anni
Lieviti: indigeni
Tecnica di
vinificazione: macerazione con le bucce per 15 giorni.
Una sola
fltrazione sgrossante. Non chiarificato. Affinamento: fermentazione in vecchie
botti di rovere da 225 lt e invecchiamento nelle stesse per 4 anni.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol
Temperatura di servizio: 18/20°
SCHEDA DEGUSTAZIONE
Esame visivo: rosso rubino molto intenso con riflessi granati, frutto di una lunga macerazione che ha conferito una forte cessione antocianica delle bucce.
Esame olfattivo: meravigliosa è l'espressione aromatica di questo vino. Il profumo è di una intensità incredibile. Emerge subito la ciliegia, seguita da note balsamiche. Questo vino però ha bisogno di tempo per ossigenarsi ed aprirsi, dopo di che il suo profumo si evolve elegantemente, mettendo in evidenza del frutto maturo ed una dolce speziatura, gradevole ed accattivante.
Esame gustativo: in bocca dimostra grande potenza ed eleganza, i tannini sono ben presenti ma levigati dall'affinamento in legno e in bottiglia, l'acidità è vivida, senza cedimenti, a conferma di una lunga capacità evolutiva.
Lunga persistenza gusto olfattiva e equilibrio molto armonioso.
Abbinamento: cervo in salsa di mirtilli, filetto alla borgognona, formaggi stagionati.
NOTE: naturale nel tempo un leggero sedimento. Si consiglia di decantare il vino per garantire un’adeguata ossigenazione e conseguente miglioramento della percezione olfattiva